Una storia, diverse prospettive per
l’Ex Frigorifero Militare di Cuneo
Le iscrizioni sono chiuse! Non sei riuscito a iscriverti?
Scrivi a comunicazione@fondazionecrc.it
entro lunedì 3 giugno!
È una giornata di ispirazione collettiva in cui la comunità è stata coinvolta, stimolata e guidata al confronto attivo e alla generazione di spunti, riflessioni e ispirazioni intorno ad uno spazio, l’Ex Frigorifero Militare di Cuneo, in cerca di nuova identità per sé e per la comunità che vive e vivrà la città.
I facilitatori di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale, esperti di Innovazione Sociale e processi di design partecipato, hanno dotato i gruppi di lavoro di strumenti che hanno permesso a ciascuno di contribuire con le proprie conoscenze, abilità ed esperienze personali alla generazione di ispirazioni collettive.
La Fondazione CRC sta lavorando per far rinascere l’Ex Frigorifero Militare!
L’edificio nasce come deposito dell’esercito e al suo interno venivano accatastate e conservate le derrate alimentari.
Negli anni Ottanta il fabbricato cessa il suo utilizzo.
Nel 2019 la Fondazione CRC acquisisce l’edificio dal Comune di Cuneo e inizia il progetto di riqualificazione
per far rivivere un pezzo di storia della città attraverso la creazione di un nuovo polo culturale!
La riqualificazione di questo spazio ha l’obiettivo di rafforzare il distretto culturale che si sta configurando
nel centro storico, costituito dal Museo Civico, dal Complesso Monumentale di San Francesco (oggetto di un importante
intervento di restauro sostenuto da Fondazione CRC, con un contributo di 6 milioni di euro), da Palazzo Santa Croce,
che ospita la biblioteca 0-18 e sarà la sede della biblioteca civica, dal centro espositivo di Palazzo Samone,
dall’Università e dalla tettoia mercatale di Piazza Virginio.
La Fondazione CRC, insieme a SocialFare, l’8 giugno 2019 ha organizzato “Disegni urbani”, una giornata per discutere sul futuro dell’Ex Frigorifero Militare a cui hanno partecipato oltre 90 persone condividendo riflessioni e punti di vista.
Anche a partire dagli spunti emersi,la Fondazione ha affidato a Fondazione Fitzcarraldo uno studio di dettaglio sulla destinazione dello spazio e avviato i lavori di ripulitura all’interno dell’Ex Frigorifero.
Dall’esame dei dati raccolti e dal dialogo con l’amministrazione comunale, la Fondazione CRC ha elaborato la destinazione d’uso e tracciato il percorso di recupero dell’edificio.
Scarica il report che racconta le suggestioni emerse e i risultati ottenuti dalla giornata!
A ottobre è stato selezionato e reso pubblico il progetto vincitore.
Una cordata di architetti di Firenze e Messina disegnerà il nuovo volto del futuro polo culturale nel cuore del centro storico di Cuneo.
Per dare vita a un nuovo polo culturale per la città di Cuneo e raccogliere proposte capaci di coinvolgere la comunità, la Fondazione CRC pubblicherà nel mese di settembre un Bando per la gestione dell’Ex Frigorifero Militare.
Tutti i dettagli saranno disponibili sui siti www.fondazionecrc.it e www.disegniurbani.org
Abbiamo fatto questa domanda alla comunità, invitando tutte le persone interessate a partecipare sabato 8 giugno all’Open Baladin di Cuneo a una giornata di ispirazione collettiva (vedi il programma della giornata) sul futuro dell’ex Frigorifero Militare. All’incontro hanno partecipato oltre 90 persone che hanno condiviso con noi esperienze, idee e proposte che ora sono diventate spunti utili per iniziare a progettare il futuro dell’edificio.
Scarica il report che racconta le suggestioni emerse e i risultati ottenuti dalla giornata!
La Fondazione CRC propone una giornata di riflessione collettiva sulle potenzialità dell’edificio, aperta alla partecipazione dell’intera comunità urbana ed extraurbana: cittadini di ogni età, residenti o turisti, lavoratori, studenti, curiosi, ma anche enti, imprese, associazioni interessate a partecipare al confronto.
Gli spunti raccolti saranno utili ispirazioni per disegnare la nuova destinazione d’uso in vista degli interventi di recupero che la Fondazione CRC sosterrà per restituire il bene alla comunità.
È una giornata di ispirazione collettiva in cui la comunità è stata coinvolta, stimolata e guidata al confronto attivo e alla generazione di spunti, riflessioni e ispirazioni intorno ad uno spazio, l’Ex Frigorifero Militare di Cuneo, in cerca di nuova identità per sé e per la comunità che vive e vivrà la città. I facilitatori di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale, esperti di Innovazione Sociale e processi di design partecipato, hanno dotato i gruppi di lavoro di strumenti che hanno permesso a ciascuno di contribuire con le proprie conoscenze, abilità ed esperienze personali alla generazione di ispirazioni collettive.
È una giornata in cui la comunità viene coinvolta, stimolata e guidata al confronto attivo e alla generazione di spunti, riflessioni e ispirazioni intorno ad uno spazio in cerca di nuova identità per sé e per la comunità che vive e vivrà la città di Cuneo.
Non è necessario essere “creativi di professione”, saper disegnare né avere altre specifiche competenze per partecipare!
I facilitatori di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale, esperti di Innovazione Sociale e processi di Design partecipato, doteranno i gruppi di strumenti che permetteranno a ciascuno di contribuire con le proprie conoscenze, abilità ed esperienze personali.
Una storia, diverse prospettive
10:00 / 13:00
Piazza Vincenzo Virginio e Open Baladin
● ore 10:00: ritrovo presso Piazza Vincenzo Virginio (CN)
Passeggiata con lo storico di architettura: due passi intorno all’edificio per scoprine le radici storico-culturali insieme allo storico di architettura Roberto Albanese.
● ore 11:00: arrivo a piedi presso Open Baladin, Piazza Foro Boario (CN)
Inspirational Talks / Visioni, punti di vista e stimoli per aiutarci a “leggere” l’Ex Frigorifero Militare secondo diverse prospettive:
Pausa pranzo
13:00 / 13:45
Open Baladin
Pranzo per nutrire la creatività e conoscersi: sarà prevista una convenzione dedicata ai partecipanti per l’acquisto di un piatto @Open Baladin e bevanda omaggio.
Laboratorio pratico e creativo
13:45 / 16:00
Open Baladin
Co-Design significa lavorare insieme, raccogliere punti di vista differenti coinvolgendo gruppi di persone eterogenei per età, provenienza, esperienze di vita. Guidati dagli esperti di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale, tutti i partecipanti avranno l’opportunità di esprimersi contribuendo attivamente alla creazione di “tavole di suggestioni” che esprimeranno attraverso parole chiave, disegni abbozzati, immagini, (…) gli spunti e gli scenari ispirati dal confronto interno al gruppo.
Condivisione degli scenari di ispirazione
16:00 / 17:00
Open Baladin
L’Ex Frigorifero Militare
Nel 2019 la Fondazione CRC ha acquisito l’ex Frigorifero Militare, uno spazio dismesso situato nel cuore del centro storico di Cuneo.
L’edificio si trova lungo il bordo della città storica che guarda al fiume Stura, dove nel corso dei secoli si sono insediati in successione grandi strutture architettoniche, destinate ad un uso pubblico, di rango urbano e territoriale a discapito dell’insediamento residenziale originario: come le prigioni e il magazzino dell’Artiglieria, oggi palazzo della Questura, la caserma Leutrum, l’ex Convento di San Francesco, l’Ospedale di Santa Croce, l’ex Monastero delle Terziarie (demolito), il “Mater Amabilis” e il Foro Boario.
All’interno di questo sistema, che si articola prevalentemente nella porzione a ovest di via Roma, la spina sulla quale è orientato il tessuto storico della città, l’ex Frigorifero Militare occupa una posizione strategica: compresa tra la Facoltà di Agraria e la sede dell’Università presso l’ex “Mater Amabilis”, sono prossimi al Museo di San Francesco e alla Biblioteca presso l’ex ospedale di Santa Croce.
La riqualificazione di questo edificio è un’occasione per far rivivere un altro pezzo di storia della città!
DiSegni Urbani è aperto a tutta la comunità:
cittadini di Cuneo e non (lavoratori, studenti, turisti, curiosi…),
enti, associazioni, imprese, collettivi…
Non ci sono limiti di età.
Per conoscerci bene e preparare al meglio i tavoli di lavoro, nel questionario che segue ti chiederemo di:
● rispondere ad alcune domande su di te e sulle aspettative della giornata
● selezionare ed inviarci 3 immagini (foto scattate da te, da altri, immagini che trovi sul web,…)
che raccontino visivamente cosa ti piace di Cuneo, cosa vorresti ci fosse e il tuo luogo preferito e di ispirazione.
Le iscrizioni sono chiuse!
Non sei riuscito a iscriverti?
Scrivi a comunicazione@fondazionecrc.it entro lunedì 3 giugno!!
promosso da:
Via Roma 17 –·12100 Cuneo
Tel: +39 0171 452711
info@fondazionecrc.it
cod. fiscale: 96031120049